Che Importanza Ha L'integrazione Per Gli Atleti?
Border pill
written by
Dr. Fabio Virgili
Is member of Inter-university Consortium “National Institute for Bio-structures and Bio-systems" – I.N.B.B., Rome, Italy. Dr. Fabio Virgili was Senior Scientist at The Agricultural Research Council Food and Nutrition Research Center since 1987 to 2022 and Research Associate at MCB University of California Berkeley from 1997 to 1999. Dr. Fabio Virgili is appointed teacher of "nutrigenomics" in several italian universities and editor in chief of the international journal BMC-Genes and Nutrition, He is included in the Italian top scientists list.
hidden

Che Importanza Ha L'integrazione Per Gli Atleti?

Un corretto allenamento, sia a livello professionale che non, induce cambiamenti morfologici e funzionali. Sembra ovvio che la prestazione di resistenza, necessariamente preceduta da un allenamento severo e prolungato, richieda agli atleti maggiori esigenze metaboliche e nutrizionali.

Ci sono alcuni nutrienti e non nutrienti che sono in qualche modo meno comuni nella dieta di tutti i giorni e che possono essere una buona alternativa quando si vuole ottenere la "migliore" prestazione in vista di una gara.

Il magnesio (Mg) è probabilmente uno dei primissimi minerali che vengono in mente quando si pensa alla forma fisica, ma quasi nessuno sa quanto sia essenziale e come possa migliorare le prestazioni fisiche. Il magnesio è un nutriente essenziale presente in quasi tutte le cellule del corpo. In particolare, è fondamentale per il "macchinario cellulare" che elabora i substrati per ottenere energia, compresi tutti gli enzimi che utilizzano o sintetizzano l'ATP, la "pedina energetica" cellulare. La molecola di ATP è normalmente legata al magnesio nella sua forma funzionale. Questo ruolo rende il magnesio indispensabile sia per l'allenamento aerobico, come la corsa su lunga distanza, sia per l'allenamento anaerobico, come lo sprint.

È importante notare che il Mg ha anche un ruolo rilevante nella contrazione e nel rilassamento muscolare. Infatti, l'integrazione di Mg abbassa i livelli di lattato nel sangue. Il lattato è un metabolita prodotto dall'esercizio fisico intenso che, quando raggiunge livelli elevati, limita le prestazioni muscolari inducendo crampi e affaticamento.

Tutte queste indicazioni confermano che l'apporto di Mg dovrebbe essere proporzionale al livello di dispendio fisico e che le prestazioni possono essere migliorate garantendo un apporto adeguato di questo importante minerale. Il National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, in accordo con la maggior parte delle istituzioni sanitarie nazionali di tutto il mondo, suggerisce che l'assunzione media negli adulti sani è di 310-320 mg/die per le donne e 400-420 mg/die per gli uomini. Questo apporto dovrebbe essere riconsiderato in presenza di un rendimento fisico superiore alla media.

Una seconda alternativa nutritiva consiste nel prendere in considerazione un'integrazione regolare con un estratto botanico di cui è scientificamente provato che aumenta la resistenza e i livelli di energia, così importanti durante le sessioni di allenamento più impegnative.

Un esempio emblematico di questa categoria è l'estratto di foglie di mango, che contiene preziosi composti bioattivi, proteine, fibre e minerali in grado di migliorare le prestazioni sportive, ridurre i sintomi di affaticamento e mantenere costante la frequenza cardiaca.

La regola generale è che l'assunzione di nutrienti attraverso la dieta regolare è la decisione più salutare in condizioni normali "medie". Tuttavia, in assenza di fonti nutrizionali importanti nella dieta individuale, un "aspirante atleta" può prendere in considerazione un'integrazione consapevole. Questi due distinti integratori (magnesio ed estratto di foglie di mango) possono essere una soluzione sicura che può influenzare in modo specifico la capacità di un individuo di allenarsi e di "esprimere" appieno le proprie prestazioni fisiche e potenziale. 

Stay informed!
Subscribe to our Newsletter

Border pill
written by
Dr. Fabio Virgili
Is member of Inter-university Consortium “National Institute for Bio-structures and Bio-systems" – I.N.B.B., Rome, Italy. Dr. Fabio Virgili was Senior Scientist at The Agricultural Research Council Food and Nutrition Research Center since 1987 to 2022 and Research Associate at MCB University of California Berkeley from 1997 to 1999. Dr. Fabio Virgili is appointed teacher of "nutrigenomics" in several italian universities and editor in chief of the international journal BMC-Genes and Nutrition, He is included in the Italian top scientists list.